ELENCO CONVEGNI
16 – 17 – 18 Luglio 2020

FOCUS
DAI RIFIUTI ALL’ECONOMIA CIRCOLARE

FOCUS
ACQUA

FOCUS
ECOARCHITETTURA

FOCUS
RIGENERAZIONE

FOCUS
MOBILITÀ

CONFERENZE
TEMATICHE

FOCUS
DAI RIFIUTI ALL’ECONOMIA CIRCOLARE

FOCUS
ACQUA

FOCUS
ECOARCHITETTURA

FOCUS
RIGENERAZIONE

FOCUS
MOBILITÀ


CONFERENZE TEMATICHE

FOCUS: Mobilità

Mobilità sostenibile: tra sfida climatica e tutela della salute

Organizzato da: Amazing S.r.l. – CTS di ECOMED e PROGETTOCOMFORT, Università di Catania

  • Giovedi 16 Luglio, 9.30 – 13.30
  • Sala Ciclope

4 CFP Ord. Architetti CT – 3 CFP Ingegneri da CNI – 1 CFP Ord. Geometri CT

Il 2020 sarà l’anno della Smart Mobility, ovvero dei mezzi di trasporto connessi, in grado di scambiare dati con l’ambiente esterno e di partecipare a un sistema intelligente di gestione di flussi di traffico più sostenibile a livello sociale e ambientale. Tuttavia gli impatti diretti dei trasporti sulla salute dell’uomo sono ancora rilevanti e non suscitano il meritato allarme: le agenzie europee hanno stimato oltre 400.000 morti premature nel 2012 solo per effetto delle polveri sottili, 25.000 morti nel 2018 in incidenti stradali, 150.000 morti premature nel 2017 per basso livello di attività fisica, largamente correlabile alla dipendenza delle nostre città dall’automobile. Attraverso gli eventi atmosferici estremi, i trasporti, fonte di un quarto delle emissioni di gas serra, sono responsabili anche indiretti dei morti per ondate di calore (70.000 morti in Europa nel 2003) e alluvioni devastanti (700 morti dal 2000 a oggi in Europa). L’innovazione della mobilità è quindi fondamentale nel percorso verso scenari caratterizzati da elevata urbanizzazione, congestione del traffico e cicli economici incerti. La conferenza riconosce il ruolo centrale di una mobilità sostenibile per la mitigazione e l’adattamento delle aree urbane agli impatti del cambiamento climatico, sulla salute e per il perseguimento dello sviluppo sostenibile in generale. Un cambiamento radicale è necessario nelle politiche di pianificazione e gestione dei trasporti, nei comportamenti individuali, nello sfruttamento intelligente delle tecnologie innovative. Si confronteranno sul tema esperti, ricercatori e professionisti.