ELENCO CONVEGNI
16 – 17 – 18 Luglio 2020

FOCUS
DAI RIFIUTI ALL’ECONOMIA CIRCOLARE

FOCUS
ACQUA

FOCUS
ECOARCHITETTURA

FOCUS
RIGENERAZIONE

FOCUS
MOBILITÀ

CONFERENZE
TEMATICHE

FOCUS
DAI RIFIUTI ALL’ECONOMIA CIRCOLARE

FOCUS
ACQUA

FOCUS
ECOARCHITETTURA

FOCUS
RIGENERAZIONE

FOCUS
MOBILITÀ


CONFERENZE TEMATICHE

FOCUS: Rigenerazione

Tecniche multi-livello per la co-progettazione di interventi di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano

Tecniche multi-livello per la co-progettazione di interventi di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano

Organizzato da: Amazing S.r.l. – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania, Università di Catania

  • Giovedi 16 Luglio, 14.30 – 18.00

  • Sala Ciclope

4 CFP Ord. Architetti CT – 3 CFP Ord. Ingegneri CT – 3 CFP Ord. Geologi Sicilia – 1 CFP Ord. Geometri CT

FOCUS: Rigenerazione

Stato delle bonifiche e riqualificazione GREEN delle Aree Industriali in Sicilia e in Italia. Da problema a opportunità

Stato delle bonifiche e riqualificazione GREEN delle Aree Industriali in Sicilia e in Italia. Da problema a opportunità

Organizzato da: Amazing S.r.l. – CTS di ECOMED e PROGETTOCOMFORT, Università di Catania, “La Sapienza” Università di Roma

  • Venerdi 17 Luglio, 9.30 – 13.30

  • Sala Ionio

4 CFP Ord. Architetti CT – 3 CFP Ingegneri da CNI – 1 CFP Ord. Geometri CT

Il tema delle bonifiche dei siti inquinati è uno degli aspetti principali di molti processi di rigenerazione del territorio, non solo in ambito industriale ma anche agricolo ed urbano. Nonostante se ne continui a dibattere in numerosi contesti, dopo una prima e forte accelerazione con grande dispendio di fondi per studi, analisi e pur necessarie procedure di caratterizzazione, le azioni di bonifica vera e propria scontano oggi ingenti ritardi che non appaiono giustificati da reali difficoltà tecnologiche ma piuttosto legati alla erronea percezione della bonifica dei siti contaminati come un rischio in termini di costi e tempi con conseguente disincentivazione dei necessari investimenti. Per garantire un’azione continua ed efficace è necessario un salto culturale basato sul presupposto che rigenerare il territorio, a partire da suoli e falde contaminate, sia una chiave irrinunciabile dello sviluppo di tutto il Paese. Accanto alla nota complessità normativa e amministrativa, il tema delle bonifiche soffre inoltre di una spettacolarizzazione degli effetti negativi, associata a una comunicazione poco efficace e ad una scarsa conoscenza dello stato di avanzamento della tecnologia unita spesso ad una miope applicazione delle norme di intervento nell’ambito del complicato processo amministrativo. Di conseguenza occorre anche attrezzare il sistema per eliminare gli ostacoli che nel rapporto tra pubblico, privati e cittadini impediscono ogni giorno di passare da propositi e proclami ad azioni che possano effettivamente dare vita al processo di rigenerazione, creare sviluppo, occupazione e maggiore fiducia nella popolazione nell’interesse delle comunità coinvolte.

FOCUS: Rigenerazione

Terre rocce da scavo – Aspetti normativi del D.P.R. 120/2017 e applicazioni pratiche di un caso studio

Terre rocce da scavo – Aspetti normativi del D.P.R. 120/2017 e applicazioni pratiche di un caso studio

Organizzato da: Amazing S.r.l. – Ordine regionale dei Geologi di Sicilia

  • Sabato 18 Luglio, 9.30 – 11.30

  • Sala Vip

4 CFP Ord. Architetti CT – 2 Ord. Geologi Sicilia – 1 CFP Ord. Geometri CT

FOCUS: Rigenerazione

Strategie di resilienza urbana per l’adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici

Strategie di resilienza urbana per l’adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici

Organizzato da: Amazing S.r.l. – CTS di ECOMED e PROGETTOCOMFORT, Università di Catania

  • Sabato 18 Luglio, 14.30 – 18.00

  • Sala Ionio

4 CFP Ord. Architetti CT – 1 CFP Ord. Geometri CT

Il rapido processo di trasformazione delle città e l’utilizzo delle nuove tecnologie creano opportunità che talvolta in Italia le Pubbliche Amministrazioni non riescono a cogliere, spesso a causa di vincoli burocratici, di bilancio o di altra natura. E’ chiara a tutti l’urgenza di arrestare il consumo di suolo attraverso programmi integrati di rigenerazione urbana finalizzati al riutilizzo di aree dismesse e/o degradate, di interventi di forestazione urbana per aumentare l’assorbimento di C02 e contrastare le isole di calore, di azioni per aumentare la permeabilità dei suoli urbani e la resilienza ad eventi meteorici estremi; La crescente attenzione alla gestione dei cambiamenti climatici si colloca sullo sfondo delle agende politiche europee e si lega saldamente ad altre problematiche urbane, quali consumo di suolo, servizi ecosistemici e i rischi urbani e territoriali. In particolare, la domanda di strategie efficaci finalizzate a dotare la città di una sua capacità di resilienza, ha fatto emergere, di recente anche in Italia, l’importanza del ruolo delle Nature-Based Solutions quali componenti del progetto urbano. Queste costituiscono strategie di pianificazione e soluzioni progettuali che utilizzano le funzioni degli ecosistemi naturali per affrontare e risolvere diverse problematiche presenti nelle città (equità della distribuzione di funzioni pubbliche, mitigazione dei rischi dei cambiamenti climatici, qualità dello spazio urbano, …). Il convegno riflette sull’applicabilità di alcune di queste soluzioni analizzando in dettaglio i fattori che possono incidere sulla riuscita di tali pratiche e sulla loro reale implementazione nei contesti urbani contemporanei

FOCUS: Rigenerazione

ECOSISMABONUS: tecniche ed opportunità

ECOSISMABONUS: tecniche ed opportunità

Organizzato da: Amazing S.r.l. – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania

  • Sabato 18 Luglio, 14.30 – 18.00

  • Sala Ulisse

4 CFP Ord. Architetti CT – 3 CFP Ingegneri da CNI – 1 CFP Ord. Geometri CT

FOCUS: Rigenerazione

LABORATORIO SICILIA 2020 Paradigmi ed esperienze di rigenerazione urbana, ambientale e culturale

LABORATORIO SICILIA 2020 Paradigmi ed esperienze di rigenerazione urbana, ambientale e culturale

Organizzato da: Amazing S.r.l. – PULEO Architettura

  • Sabato 18 Luglio, 14.30 – 18.00

  • Sala Ciclope

3 CFP Ord. Architetti CT  – 1 CFP Ord. Geometri CT

Download Locandina