ELENCO CONVEGNI
16 – 17 – 18 Luglio 2020

FOCUS
DAI RIFIUTI ALL’ECONOMIA CIRCOLARE

FOCUS
ACQUA

FOCUS
ECOARCHITETTURA

FOCUS
RIGENERAZIONE

FOCUS
MOBILITÀ

CONFERENZE
TEMATICHE

FOCUS
DAI RIFIUTI ALL’ECONOMIA CIRCOLARE

FOCUS
ACQUA

FOCUS
ECOARCHITETTURA

FOCUS
RIGENERAZIONE

FOCUS
MOBILITÀ


CONFERENZE TEMATICHE

FOCUS: Acqua

L’innovazione tecnologica per un servizio idrico efficiente, efficace ed eco-sostenibile

L’innovazione tecnologica per un servizio idrico efficiente, efficace ed eco-sostenibile

Organizzato da: Amazing S.r.l. – CTS di ECOMED e PROGETTOCOMFORT, Università di Catania; AIAT, CSEI

  • Giovedi 16 Luglio, 14.30 – 18.00

  • Sala Ionio

4 CFP Ord. Architetti CT – 3 CFP Ingegneri da CNI – 1 CFP Ord. Geometri CT

ll servizio idrico e, più in generale, i servizi pubblici, possono costituire il motore dell’innovazione in città sempre più “smart”. Le potenzialità di applicazione delle innovazioni nel settore idrico sono rilevanti, a partire dagli impieghi volti a migliorare la conoscenza delle infrastrutture e al loro efficientamento, fino agli aspetti legati alla tutela delle risorse naturali, all’efficienza energetica, alla salvaguardia ambientale. “L’Internet of Things e la rivoluzione dell’Industria 4.0 rappresentano un’opportunità importante per la gestione delle reti idriche e degli impianti. Serve tuttavia un forte impegno da tradurre in azioni concrete per sostenere l’innovazione e rimuovere gli ostacoli al cambiamento anche sfruttando tutte le potenzialità offerte da Industria 4.0. Nuove sfide sono rappresentate dal cambiamento climatico, dalla competizione sull’impiego della risorsa idrica, dalla attenzione ai contaminati emergenti e – presto – alle micro e nanoplastiche nelle acque; per affrontarle, servono investimenti in innovazione tecnologica e, conseguentemente, strumenti finanziari adeguati, agevolazioni e/o defiscalizzazioni che non seguano una logica estemporanea ma che si inseriscano in una strategia nazionale di medio-lungo periodo per garantire investimenti ‘qualificati’ di operatori virtuosi, a tasso zero, con restituzione dell’importo attraverso un giusto riconoscimento in tariffa. Il tutto superando ostacoli antichi a partire dalle lungaggini autorizzative che frenano la tempestiva realizzazione degli interventi, soprattutto quando sono coinvolti più enti competenti.

FOCUS: Acqua

Soluzioni strategiche per la gestione del ciclo dell’acqua in Sicilia: dai sistemi di accumulo, alle reti, agli impianti

Soluzioni strategiche per la gestione del ciclo dell’acqua in Sicilia: dai sistemi di accumulo, alle reti, agli impianti

Organizzato da: Amazing S.r.l. – CTS di ECOMED e PROGETTOCOMFORT, Università di Catania, AIAT, CSEI, Associazione Idrotecnica……..

  • Venerdi 17 Luglio, 14.30 – 18.00

  • Sala Vip

4 CFP Ord. Architetti CT – 3 CFP Ingegneri da CNI – 1 CFP Ord. Geometri CT

Negli ultimi 5 anni gli investimenti pianificati nella gestione del ciclo integrato dell’acqua, distribuzione, depurazione, fognatura si sono moltiplicati. E’ però a tutti evidente come specialmente al Sud, anche come conseguenza dei cambiamenti climatici, sia necessario un livello di investimenti ulteriormente accelerato per far fronte a un sistema infrastrutturale sempre più vecchio con perdite in rete, per fare un esempio, che restano altissime, con punte del 51%. Pesano i tempi lunghi per le autorizzazioni, le difficoltà di applicazione del codice appalti, il permanere di un drammatico squilibrio tra Nord e Sud, l’esigenza di rivedere progetti spesso carenti. Le principali infrastrutture idrauliche, grandi dighe e adduttori, sono anch’esse ormai vetuste. Quasi il 50% delle grandi dighe ha una età maggiore di 50 anni; le rimanenti sono prossime ai 20 anni. L’invecchiamento e l’interrimento hanno ridotto il volume accumulabile. Appaiono, e molto, gli effetti della scarsa o assente manutenzione che comportano sempre forti aggravi dei costi d’esercizio e abbreviano, anche sensibilmente, la vita utile delle opere. Per reperire le risorse economiche necessarie alla manutenzione, al completamento e alla realizzazione di nuove infrastrutture idrauliche è necessario, specialmente in Sicilia, il riordino dell’intero settore idrico e una accurata programmazione degli interventi che dovranno essere avviati in una necessaria condizione di equilibrio tra acque pubblica e acqua privata, tra consapevolezza del pubblico e accettazione sociale, intesi come processi per prendere piena coscienza dei “pro” e dei “contro” legati alla presenza e alla necessaria realizzazione di nuove opere sul territorio.

FOCUS: Acqua

Convegno EPP Impianti di depurazione biologici: sostenibilità ambientale ed economica

Convegno EPP Impianti di depurazione biologici: sostenibilità ambientale ed economica

Organizzato da: Amazing S.r.l. – ENVISEP

  • Sabato 18 Luglio, 14.30 – 16.30

  • Sala Ciclope

1 CFP Ord. Geometri CT